10 Idee Su le volevo chiedere se potesse o potrebbe

Di seguito sono riportate informazioni e conoscenze sull’argomento le volevo chiedere se potesse o potrebbe raccolte e compilate dal team di scoremidlands.org. Insieme ad altri argomenti correlati come: Vorrei chiederle se potesse, Volevo chiederle se fosse possibile, Se mi potesse o potrebbe, Vorrei chiederle se potrebbe, Se poteva o se potesse, Volevo chiederti se potessi o potresti, chiedere se congiuntivo o indicativo, Volevo sapere se avevi o avessi.

Che ti potrebbe o che ti potesse?

Entrambe le frasi sono corrette.

Che potrebbero o che potesse?

Risposta: ?Le proposizioni oggettive esplicite, come quella che nella sua frase è introdotta da che, ammettono l’indicativo, il condizionale e il congiuntivo. È facile, infatti, trovare esempi di credo che potrebbe, penso che potrebbe, immagino che potrebbe e simili.

Quando si può usare il se con il condizionale?

La congiunzione se può reggere il condizionale quando introduce un’interrogativa indiretta, cioè una frase che esprime un dubbio o una domanda in forma indiretta, queste frasi dipendono da verbi come chiedere, domandarsi, non sapere: mi domando se le cose potrebbero cambiare; non so se mi piacerebbe abitare all’estero.23 set 2021

Quando si può dire se sarebbe?

Nelle interrogative indirette (mi domando se?) si può dire ?se sarebbe?? Nelle frasi concessive introdotte da ?anche se?? si può dire ?se sarebbe?? Nelle ipotesi, cioè nei periodi ipotetici, non si può mai e poi mai usare il se + condizionale (se sarebbe), è uno degli errori più diffusi da evitare.8 ago 2019

Quando è obbligatorio usare il congiuntivo?

Il congiuntivo è obbligatorio nelle frasi introdotte dalle parole o dalle espressioni che seguono: 1. A condizione che, ammesso che, a patto che, casomai, laddove, nell’eventualità che, ove, qualora, purché, sempreché (o sempre che). Introducono una frase che esprime una condizione, un’eventualità.

Quando si usa il congiuntivo e quando l indicativo?

Usiamo l’indicativo per enunciare un fatto certo ? sostengo che non è vero; Usiamo il congiuntivo per enunciare un fatto presunto o probabile ? penso che il mio professore sia un genio.

Guarda Di Più:  10 Idee Su come aggiustare una zanzariera a rullo

Quando non si usa il congiuntivo dopo il Che?

Se l’azione non è reale, allora devi usare il congiuntivo! Esempio: Anche se vivessi in California (MA NON CI VIVO), non vorrei andare a lavoro. Non si usa con le espressioni: poiché, siccome, dopo che, dato che.

Come si dice se io avrei o se io avessi?

?Se avrei? è scorretto soltanto quando la particella ?se? serve per costruire un periodo ipotetico: in quel caso, l’unica espressione consentita dalla lingua italiana è ?se avessi?, con il congiuntivo.

Come si scrive le chiedo se sia possibile?

È corretto: “Le scrivo per chiederLe se fosse possibile assistere all’esame di domani”? Molto più semplicemente: ?se è possibile?; oppure, volendo dare un tocco di stile più alto, ?se sia possibile?; o, ancora, con maggiore cortesia formale, ?se sarebbe possibile?.

Quando usare il congiuntivo con se?

se la frase in questione parla di un evento concreto, al se deve seguire l’indicativo: ?se piove, mi metto a scrivere? al contrario, se una frase esprime solo una possibilità o peggio ancora un evento quasi irrealizzabile, allora dovrai usare il congiuntivo: ?se vendessi un miliardo di copie, mi ritirerei a vita?

Che poteva o che potesse?

Se vogliamo mantenere il senso della contemporaneità nel passato, possiamo ricorrere sia alla frase-base Chiese a sua madre se poteva andare in Calabria (corretta, perfetta in usi meno formali), sia alla variante col congiuntivo imperfetto Chiese a sua madre se potesse andare in Calabria.

Come si dice se io potrei o se io potessi?

Se potrei, te lo darei ? ERRATA!! Si scrive: Se potessi te lo darei. Questi sono errori che fanno davvero “accapponare la pelle”. Dopo il “SE” (intesa come preposizione condizionale del periodo ipotetico) non può mai esserci il verbo al condizionale.

Che la vita poteva o potesse?

Risposta: L’indicativo non è scorretto, ma è più informale del congiuntivo, che è la variante standard. In un contesto intimo, pertanto, è appropriato.

Informazioni aggiuntive su le volevo chiedere se potesse o potrebbe che potrebbero interessarti

Se le informazioni fornite sopra non sono sufficienti, puoi trovarne altre qui sotto.

Vorrei sapere se la domanda che segue è corretta o no …

Vorrei sapere se la domanda che segue è corretta o no ...

  • Autore/Autrice: treccani.it

  • Valutazione: 3⭐ (928403 rating)

  • Tasso più alto: 5⭐

  • Tasso più basso: 1⭐

  • Riepilogo: L’attenzione verte principalmente sulla consecutio temporum . Nella dichiarativa, compare una forma di cortesia, che attenua il tono diretto della richiesta, realizzabile in vari gradi a scalare ( Voglio chiederle , Le chiedo , Le chiederei ) grazie all’introduzione del verbo modale volere e…

  • Risultato Corrispondente: 7 mag 2014 — Vorrei chiederle equivale dunque a Le chiederei: in dipendenza da un condizionale (qui di cortesia, equivalente, di fatto, a un presente …

  • Introduzione: Vorrei sapere se la domanda che segue è corretta o no. “Vorrei chiederle se potesse darmi qualche suggerimento a riguardo…” L’attenzione verte principalmente sulla consecutio temporum. Nella dichiarativa, compare una forma di cortesia, che attenua il tono diretto della richiesta, realizzabile in vari gradi a scalare (Voglio chiederle, Le chiedo,…
  • Fonte: https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/domande_e_risposte/grammatica/grammatica_565.html

Guarda Di Più:  10 Idee Su stipendio supplente scuola primaria 24 ore

Volevo chiederle se + congiuntivo o condizionale?

Volevo chiederle se + congiuntivo o condizionale?

  • Autore/Autrice: italian.stackexchange.com

  • Valutazione: 3⭐ (928403 rating)

  • Tasso più alto: 5⭐

  • Tasso più basso: 1⭐

  • Riepilogo: Quale delle seguenti frasi è corretta? 1) Volevo chiederle se potesse farmi questo favore 2) Volevo chiederle se potrebbe farmi questo favore Grazie

  • Risultato Corrispondente: 20 dic 2017 — DOMANDA È corretto dire: “volevo chiederle se potrebbe…” o va … “Vorrei chiederle se potesse darmi qualche suggerimento a riguardo…”

  • Introduzione: Volevo chiederle se + congiuntivo o condizionale? Secondo Treccani, in questo caso, entrambe le frasi possono considerarsi corrette. Infatti Treccani a riguardo dice: DOMANDA È corretto dire: “volevo chiederle se potrebbe…” o va usato il congiuntivo? RISPOSTA Potrebbe aprire la finestra? Si tratta di un inappuntabile condizionale di cortesia. Tale…
  • Fonte: https://italian.stackexchange.com/questions/8828/volevo-chiederle-se-congiuntivo-o-condizionale

Si scrive se si potesse o se si potrebbe ? – Help Tecno Blog

Si scrive se si potesse o se si potrebbe ? - Help Tecno Blog

  • Autore/Autrice: helptecnoblog.com

  • Valutazione: 3⭐ (928403 rating)

  • Tasso più alto: 5⭐

  • Tasso più basso: 1⭐

  • Riepilogo: Si scrive ” se si potesse  ” o ” se si potrebbe  “? Un dubbio di coniugazione verbale, che si risolve in pochissimo tem…

  • Risultato Corrispondente: 20 gen 2020 — La forma corretta dunque é ” se si potesse ” ossia il verbo coniugato al congiuntivo. L’altra forma é ” se si potrebbe “, in questo caso é …

  • Introduzione: Si scrive se si potesse o se si potrebbe ? Si scrive se si potesse o se si potrebbe ? Si scrive ” se si potesse ” o ” se si potrebbe “? Un dubbio di coniugazione verbale, che si risolve in pochissimo tempo, basta capire la logica della lingua italiana, per…
  • Fonte: https://www.helptecnoblog.com/2020/01/si-scrive-se-si-potesse-o-se-si-potrebbe.html

congiuntivo o condizionale – Google Groups

congiuntivo o condizionale - Google Groups

  • Autore/Autrice: groups.google.com

  • Valutazione: 3⭐ (928403 rating)

  • Tasso più alto: 5⭐

  • Tasso più basso: 1⭐

  • Riepilogo: Francis Limerick

  • Risultato Corrispondente: Situazione scolastica; un alunno rappresentante di classe ad un professore: – “Vorremmo chiederle se…: – potrebbe interrogare”; – potesse interrogare”.

  • Introduzione: congiuntivo o condizionaleFrancis Limerickunread,Dec 19, 2005, 9:55:58 PM12/19/05to Situazione scolastica; un alunno rappresentante di classe ad un professore: – “Vorremmo chiederle se…:- potrebbe interrogare”;- potesse interrogare”.Quale delle due è corretta? 2 professori sono per la seconda; uno per la prima (sostiene il se con il condizionale).Voi che mi dite?GrazieFrancesco Fiorelisaunread,Dec 19,…
  • Fonte: https://groups.google.com/g/free.it.lingua.italiano.grammatica/c/yKizFU12z_Y

le volevo chiedere se potesse o potrebbe – QGroup

le volevo chiedere se potesse o potrebbe - QGroup

  • Autore/Autrice: qgroupltd.com

  • Valutazione: 3⭐ (928403 rating)

  • Tasso più alto: 5⭐

  • Tasso più basso: 1⭐

  • Riepilogo: L’attenzione verte principalmente sulla consecutio temporum. Traduzioni in contesto per “se mi potessi aiutare” in italiano-inglese da Reverso Context: Ne ho iniziata una e. mi chiedevo se mi potessi aiutare a finirla. Contenuto trovato all’interno…

  • Risultato Corrispondente: «Ecco, vede, volevo chiederle se potesse. … «Lascia decidere a me se posso o no.» Contenuto trovato all’internoRimasi ai piedi del letto, guardandolo come …

  • Introduzione: le volevo chiedere se potesse o potrebbe L’attenzione verte principalmente sulla consecutio temporum. Traduzioni in contesto per “se mi potessi aiutare” in italiano-inglese da Reverso Context: Ne ho iniziata una e. mi chiedevo se mi potessi aiutare a finirla. Contenuto trovato all’interno – Pagina 125O mi sbaglio? infatti volevo chiedere…
  • Fonte: https://www.qgroupltd.com/dvjfjzv/le-volevo-chiedere-se-potesse-o-potrebbe

1.204 commenti a “Dubbi sull'italiano? Risponde il linguista/2”

1.204 commenti a “Dubbi sull'italiano? Risponde il linguista/2”

  • Autore/Autrice: linguista.blogautore.repubblica.it

  • Valutazione: 3⭐ (928403 rating)

  • Tasso più alto: 5⭐

  • Tasso più basso: 1⭐

  • Riepilogo: Avete dubbi sulla grammatica? Scriveteli in questo forum e un gruppo di linguisti risponderà in tempo reale a ogni vostra singola domanda. Un servizio di consulenza dedicato soprattutto agli studenti in ansia per la maturità ma aperto a chiunque voglia

  • Risultato Corrispondente: 14 ago 2011 — Le risposte, a cura della redazione di “Lid’O. Lingua italiana d’oggi”, … “…le scrivo per chiederle se potrebbe gentilmente inviarmi i .

  • Introduzione: Dubbi sull’italiano? Risponde il linguista/2 Avete dubbi sulla grammatica? Scriveteli in questo forum e un gruppo di linguisti risponderà in tempo reale a ogni vostra singola domanda. Un servizio di consulenza dedicato soprattutto agli studenti in ansia per la maturità ma aperto a chiunque voglia sollevare questioni sulla nostra lingua….
  • Fonte: https://linguista.blogautore.repubblica.it/2011/08/14/dubbi-sullitaliano-risponde-il-linguista2/comment-page-24/

Guarda Di Più:  10 Idee Su convertire mp3 in testo online gratis

«Vorrei chiedere/sapere se» + congiuntivo imperfetto – Cruscate

«Vorrei chiedere/sapere se» + congiuntivo imperfetto - Cruscate

  • Autore/Autrice: achyra.org

  • Valutazione: 3⭐ (928403 rating)

  • Tasso più alto: 5⭐

  • Tasso più basso: 1⭐

  • Riepilogo: L’espressione “vorrei chiedere/sapere se + congiuntivo imperfetto” è corretta? Nei link che allego, seppur con esempi diversi, vengono fornite due…

  • Risultato Corrispondente: Insomma, è tassativo che l’imperfetto vada sempre riferito al passato, o qualche rondine non potrebbe far primavera? – le vorrei chiedere se domani potesse …

  • Introduzione: «Vorrei chiedere/sapere se» + congiuntivo imperfetto Moderatore: Cruscanti lorenzos Interventi: 608 Iscritto in data: lun, 30 mar 2015 15:59 Re: «Vorrei chiedere/sapere se» + congiuntivo imperfetto Intervento di lorenzos » mer, 08 dic 2021 14:21 Forse perché non frequento l’alta società ma, francamente, “Vorrei chiederle se (Lei) possa darmi…” sarà…
  • Fonte: https://www.achyra.org/cruscate/viewtopic.php?t=7532

"Chiedere se sarebbe possibile" – FAQ – DICO

"Chiedere se sarebbe possibile" - FAQ - DICO

  • Autore/Autrice: dico.unime.it

  • Valutazione: 3⭐ (928403 rating)

  • Tasso più alto: 5⭐

  • Tasso più basso: 1⭐

  • Riepilogo: Per aprire i collegamenti nei seguenti blocchi descrizione, potrebbe essere necessario premere Ctrl o Cmd o Shift mentre si clicca sul collegamento (a seconda del browser e del Sistema Operativo).

  • Risultato Corrispondente: “Chiedere se sarebbe possibile” · Per aprire i collegamenti nei seguenti blocchi descrizione, potrebbe essere necessario premere Ctrl o Cmd o Shift mentre si …

  • Introduzione: “Chiedere se sarebbe possibile” – FAQ Stampa FAQ DICO “Chiedere se sarebbe possibile” Per aprire i collegamenti nei seguenti blocchi descrizione, potrebbe essere necessario premere Ctrl o Cmd o Shift mentre si clicca sul collegamento (a seconda del browser e del Sistema Operativo). Quesito: Risposta: Informazioni sulle FAQ Numero Articolo:…
  • Fonte: http://dico.unime.it/otrs/public.pl?Action=PublicFAQZoom;ItemID=496

Vorrei chiederle se lei potrebbe – WordReference Forums

Vorrei chiederle se lei potrebbe - WordReference Forums

  • Autore/Autrice: forum.wordreference.com

  • Valutazione: 3⭐ (928403 rating)

  • Tasso più alto: 5⭐

  • Tasso più basso: 1⭐

  • Riepilogo: Ciao a tutti..vi chiedo un piacere..come si dice in inglese: “Vorrei chiederle se lei potrebbe…” grazie

  • Risultato Corrispondente: 15 dic 2006 — “vorrei chiederle se lei potesse” -> “i’d like to ask you if you could…” … Esempio: “Volevo chiedere se poteva aiutarmi a sostituire la …

  • Introduzione: Vorrei chiederle se lei potrebbe #1 Ciao a tutti..vi chiedo un piacere..come si dice in inglese: “Vorrei chiederle se lei potrebbe…” grazie #2 I would like to ask you if you could ….. potesse I would like to ask you if you would …. potrebbe #3 Ciao 2821ic, benvenuto a…
  • Fonte: https://forum.wordreference.com/threads/vorrei-chiederle-se-lei-potrebbe.327328/?hl=it

Share this post